CORSO RSPP MODULO C - NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

Destinatari

Il corso è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Inoltre il corso è destinato a coloro che vogliano acquisire la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dalla norma UNI 11720 per la figura del Manager HSE.

Programma

1° Unità didattica C1 (8 ore)
Tecniche e metodologie relative a informazione, formazione e addestramento
- Connessione e coerenza tra documenti di valutazione dei rischi e piani di informazione e formazione
- Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione su salute e sicurezza sul lavoro
- Conoscere metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica
- Apprendere quali sono le tecniche e le procedure di addestramento

2° Unità didattica C2 (8 ore)
Organizzazione e sistemi di gestione
- Conoscere il ruolo dei modelli di organizzazione e gestione nel D.Lgs. 81/08
- Evidenziare il ruolo del RSPP all’interno dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza

3° Unità didattica C3 (4 ore)
Il sistema delle relazioni e della comunicazione

4° Unità didattica C4 (4 ore)
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e fattori psicosociali

Obiettivo

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e le abilità per progettare e gestire i processi formativi, anche per la diffusione della cultura della sicurezza, per pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione, nonché per utilizzare le corrette forme di comunicazione per favorire la partecipazione e la collaborazione tra i vari soggetti del sistema azienda.

Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 5.4 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/5/25) per la formazione dei RSPP e ASPP.

Propedeuticitą al corso

Si ricorda che, come previsto al punto 5.2 dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/25, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione al Modulo C.

Requisiti per assumere il ruolo di RSPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione

Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “RSPP Modulo C - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione “RSPP Modulo C - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici riscontrabili nella tipica attività del RSPP. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni per approfondire, anche con simulazioni ed applicazioni pratiche, gli argomenti trattati.

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:

  • per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
  • i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo

Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i discenti saranno sottoposti a:

  • un colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestione e relazioni acquisite

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/4/25, le verifiche di apprendimento saranno svolte oltre la durata minima prevista per il corso di formazione.

Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento e i colloqui individuali sono svolti online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “RSPP Modulo C - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 3488131643

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679